Screenshot_20240203_211131_Adobe-Acrobat.jpg

Progetto Videosorveglianza Comunale

La videosorveglianza è divenuta oggi uno strumento indispensabile, nelle città, nei Comuni piccoli e grandi, alla tutela della sicurezza pubblica e al contrasto della criminalità, divenendo ormai parte integrante dell’arredo urbano, come i lampioni, le panchine, i semafori.

Le finalità di questo impianto cittadino che intendiamo realizzare, in armonia alle regole citate dal Garante della Privacy e pubblicate dall’ANCI, sono:

A. La protezione e l’incolumità degli individui, ivi compresi i profili attinenti alla sicurezza urbana, all’ordine e alla sicurezza pubblica, alla prevenzione, accertamento o repressione dei reati svolti dai soggetti pubblici (tra cui rientra la Polizia Locale), alla razionalizzazione e miglioramento dei servizi al pubblico, volti anche ad accrescere la sicurezza degli utenti;

B. La protezione della proprietà quali: sedi, palazzi, uffici, biblioteche, musei, luoghi pubblici;

C. La rilevazione, prevenzione e controllo delle infrazioni svolti da soggetti pubblici, nel quadro delle competenze ad essi attribuite dalla legge, quali le competenze delle Polizie Locali in qualità di organo di polizia stradale;

D. L’acquisizione di prove, da fornire alla polizia giudiziaria posseduta dagli agenti ed ufficiali della Polizia Locale, che dipendono dalla competente Autorità Giudiziaria.

In base a tal fine desideriamo dotare il comune di un impianto di videosorveglianza che permetta: 1. Di fare dei controlli ambientali: monitorare ciò che accade in un distretto (es: atti vandalici fatti da persone, manomissione di mezzi pubblici, disordini o sommosse); 2. Verificare il passaggio dei veicoli in una determinata strada: visualizzazione, archiviazione e ricerca delle targhe di tutti i veicoli (ottica dedicata delle telecamere LPR, software ANPR Automatic Number Plate Reading).

Per raggiungere entrambi questi risultati è necessario dotare ogni punto di sorveglianza (che chiameremo PdS ovvero luogo telecamera) di due telecamere che inquadrino lo stesso punto es: se bisogna visualizzare la strada che porta a via Sila dovranno essere installare due telecamere che guardano la stessa carreggiata (una per vedere l’ambiente, le persone e le cose, un’altra per vedere le targhe). Ciò significa che nei PdS avremo mediamente 4 telecamere al palo (es: 2 verso nord e 2 verso sud), una cassetta stagna, ignifuga di derivazione contenente le attrezzature (alimentatori, switch, connettori, ecc) ed un’antenna wireless (per la connessione in rete delle attrezzature).

Contattaci per la realizzazione…..